
FINTE CONCESSIONARIE: ALLARME TRUFFA
I delinquenti sono finiti in manette a seguito di un'indagine della Polizia Stradale di Vercelli, iniziata un anno fa, che ha approfondito il piano nel tentativo di sequestrare quante più auto possibili.
Secondo quanto ricostruito dalla polizia nel corso delle indagini, i due avrebbero in realtà creato concessionarie di auto fittizie affidandosi a società reali di cui non sapevano nulla, e attraverso questa attività avrebbero acquistato auto online. Fatti pagare con un assegno circolare falso.
Tuttavia, una volta che l'auto è stata "venduta" ed è stato tentato il controllo, l'automobilista truffato è rimasto con una manciata di mosche. Non è stato il venditore a sconfiggere la banda, ma una persona che possedeva una delle attività utilizzate per la truffa.
L’imprenditore aveva infatti ricevuto una Pec insolita da parte della Camera di Commercio che gli comunicava la variazione della sua impresa di vendita di barche dall’Isola a Vercelli, cambio che non aveva apportato in alcun modo.
I nostri consigli:
Visiona sempre più auto usate prima di fare un'offerta anche se il prezzo di partenza può sembrare eccessivo c'è sempre la possibilità di contrattazione e se quel veicolo è effettivamente in ottimo stato è possibile che il maggior prezzo d'acquisto può compensare eventuali rischi di un'altra auto che però non ti ispira la massima fiducia.
Ti ricordiamo sempre che dopo aver effettuato l'offerta al venditore se desideri tutelarti anche dalle truffe proponi il Pagamento Sicuro di Moovendo, basta registrarsi e inviare una mail al venditore per il deposito in garanzia. I tuoi soldi resteranno vincolati sul Conto Corrente di Moovendo sino al passaggio di proprietà!
Ricordati che per l'acquirente il costo del servizio è GRATUITO e in caso di ripensamento verrai rimborsato al 100%!